Quantcast
Channel: Ascolto in Cuffia Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 958 articles
Browse latest View live

Linee guida: innovare nella continuità

$
0
0
Una premessa è doverosa. VHF nasce con l'obiettivo di essere il “salotto buono” del'hifi italiana, converrete con me che nel salotto buono non si rutta, non si sputa sul pavimento, non si butta la cenere per terra, le torte si mangiano e non si tirano in faccia agli altri commensali, non ci si offende platealmente. Purtroppo mi duole constatare che nel corso del tempo i tono delle discussioni, in quasi tutte le sezioni del forum, sono diventati sempre più offensivi, drammatici, aggressivi e personalizzati, con il risultato di far scappare tecnici qualificati e di mettere in soggezione i nuovi scritti. Un forum tematico non è un blog, non è un social, non è il bar in piazza, è un luogo virtuale dove persone che condividono lo stesso interesse e la stessa passione si incontrano per condividere esperienze, per imparare cose nuove, per aiutare chi ha dei problemi a risolverli, non si va in un forum tematico per “vincere nel dibattito”, per affermare una propria tesi. In un forum tematico tutti han diritto di esprimere le proprie posizioni, e tutti hanno il diritto di contestarle, ma tutto questo deve avvenire nel rispetto reciproco, usando il più possibile un linguaggio civile. Le offese, gli insulti e i battibecchi personali non sono consentiti dal regolamento attuale e nel futuro si farà di tutto per far rispettare queste poche regole di vivere civile.
Altro punto di debolezza del forum, i continui ot che fanno perdere il filo del discorso, è un andazzo che deve cessare, perché impedisce una positiva fruizione del forum; se. mentre di discute di a, si solleva il problema di b, meglio aprire una discussione autonoma su b, a tutto vantaggio della comunità.
Per cultura e formazione, preferisco usare la ragionevolezza e la persuasione, non la “repressione”, questo non vuol dire che chi dovesse perseverare in comportamenti non conformi al regolamento potrà farlo ad infinito, se serve verranno presi i provvedimenti necessari (anche se per tutto lo staff resta una sconfitta doverlo fare) 

consiglio cuffie

$
0
0
Ciao a tutti, devo comprare delle cuffie a massimo 200 euro, le userei principalmente per guardare film, giocare e ascoltare musica come genere non ne ho uno preferito ma da un po ascolto principalmente edm, rock, pop e di meno classica e jazz. Devono essere possibilmente comode dato che le utilizzo per molte ore di seguito, voi quale mi consigliate?

amplificatori per cuffie

$
0
0
Dove si possono trovare gli schemi elettrici dei vari amplificatori per cuffie ?

volume foobar2000 per cuffia Beyer DT880 600 ohm

$
0
0
Sto utilizzando la Beyer DT880 600 ohm tramite un amplificatore, DAC e foobar2000.

Solo che al massimo volume dell'ampli, la cuffia, con alcune musiche, specialmente di classica, per me suona ancora bassa.

Provando ad usare il preamplificatore di default di foobar2000 il risultato è pessimo.

L'unico metodo che finora ho trovato è tramite il plugin graphic equalizer, senza usare l'eq, ma alzando il volume di 3 dB.
Per me lo alzerei ancora di altrettanti dB.

Esiste un plugin per foobar2000 che operi solo sul volume ?

Pihlips Fidelio X2 a Milano, dove?

$
0
0
Buongiorno a tutti.

l'uggioso sabato mattina ha risvegliato la scimmia degli acquisti e mi piacerebbe provare e toccare con mano e poi, credo. comprare l'X2 Fidelio qui a Milano; alla peggio la prenderò su Amazon, ma averla oggi aiuterebbe il solito impulso ossessivo compulsivo da nuovo giocattolo che voi ben conoscete...

Qualcuno sa dirmi dove potrei trovarle in un negozio fisico a milano o dintorni?

Grazie in anticipo da parte della mia scimmietta..

Richiesta consigli su violectric e lake people

$
0
0
ciao a tutti. sto considerando l'acquisto di un ampli violectric o lake people
le possibilità sono-
- violectric V90
- violectric V100
- lake people G109s
li userei con una sennheiser HD598, dinamica 50ohm e 112 db e HifiMan 400s, magneto planare 22ohm e 98db

volevo sapere se
- la differenza tra il V90 e 100 è solo nelle uscite bilanciate o ci sono diversità circuitali
- quale degli ampli elencati ha il migliore headstage
- altre informazioni utili

grazie, francesco


Consiglio DAP + Cuffie

$
0
0
Salve a tutti!

Come da titolo, sono alla ricerca di una configurazione che riproduca la mia musica liquida, mp3 a 192 kbps, meglio dei vari smartphone, tablet, PC senza scheda audio dedicata e via dicendo. In generale non sono un esperto di alta fedeltà, infatti solitamente mi limito a leggervi ammirato :) , quindi brancolo un po' nel buio, ma credo di avere un'idea abbastanza precisa di ciò che vorrei. Attualmente ascolto gli mp3 dai dispositivi di cui prima con delle Samson SR850, ma la cosa non mi soddisfa. Intanto, nonostante le cuffie siano semi-aperte, la scena è veramente ristretta e quasi priva di spazialità; inoltre, al di là di un discreto ordine nel riprodurre, soprattutto le medie, e di un dinamismo accettabile, vengono fuori dei bassi un po' troppo asciutti e deboli, anche se composti, e degli alti troppo taglienti e innaturali; quando poi gli strumenti aumentano il tutto inizia ad impasticciarsi ed anche un semplice assolo di chitarra, se corredato da altri 4-5 strumenti, non viene fuori limpido; altra cosa che non mi fa impazzire è la musicalità, ma credo che ciò sia da imputarsi in larga parte alla cuffia in quanto, usando con le stesse sorgenti delle Superlux HD 681, restano quasi tutti i difetti di cui prima, ma il tutto risulta un po' più caldo e musicale. Ascolto tanti generi: rock, blues, jazz, pop e rap, ma gli artisti che vorrei godermi di più sono i Dire Straits, i Toto e la voce di Mina. Non ho definito un budget ma immagino ci sia una fascia di prezzo oltre la quale è inutile spingersi perché si incontra il limite del file sorgente, e comunque mi piacerebbe stare sotto i 500 euro, acquistando sia il DAP che le cuffie. Riguardo queste ultime, l'unica prerogativa che ho è che siano grandi, comode, circumaurali, preferibilmente aperte e con i pad in velluto.

Grazie in anticipo per i consigli :)

Aiuto: Pinne ??? per auricolari

$
0
0
Ciao,

come chiamereste in italiano quei "cosi" che in inglese chiamano fins (pinne: come forma le ricordano un po') per tener fermi gli auricolari facendo sport?

Grazie a chi vorrà aiutarmi!!

Paolo

scelta cuffie e consigli per un neofita

$
0
0
ciao a tutti, vi seguo da qualche giorno e vedo che il livello di preparazione è davvero elevato. 

se sbaglio o dimentico qualcosa ditemelo e provvederò il prima possibile :D


vengo al dunque... sono in cerca di un paio di cuffie, ma sono anche in cerca di risposte alle mie probabilmente stupide domande. 

ho al momento un set cuffia composto da
Sorgente: Fiio X1 black
Amplificatore: Objective 2 DIY  autocostruito
Cuffie: AKG K271 studio. 

le akg le trovai molti anni fa a terra, e ne approfittai per portarmele a casa, ma non ne fui per niente entusiasta. 

dopo diversi anni, quando decisi di iniziare ad ascoltare bene la musica cominciai un po' ad informarmi, verificando che dopotutto queste akg erano di buon livello, così cominciai ad ascoltarle e ad apprezzarne le caratteristiche cercando di capire cosa cercare in una cuffia.

dopo diverso tempo, ormai stufo del suono di queste cuffie (e credo possiate capire il perchè) dal grandissimo dettaglio ma non di mio gusto, ho preso delle beyerdynamic DT880 pro, molto entusiasta di come suonano ma, dopo un mese le ho restituite.

perchè?

sebbene il timbro mi sia piaciuto, per me, erano totalmente prive di anima, non le ho trovate immersive, il tutto mi sembrava suonare in una stanza chiusa, ed io ascoltavo dall'esterno, ma soprattutto riscontro mancanza di impatto nel medioalto. (voglio sentire la bacchetta colpire il tamburo, il piatto, voglio sentire lo schiocco di dita, il battito di mani, e lo voglio di grande impatto, realistico, cosa che le beyer proprio non lo erano, per nulla.  
stupidamente ho preso anche le DT990, buona l'enfasi sulle basse frequenze, ma troppo acute, trapananti. 
delle dt880 mi sono piaciuti gli alti, ma mancavano di estensione. 
il basso, in confronto alle AKG l'ho trovato peggiore, più presente, ma poco controllato e immersivo.

 ciò che cerco è una cuffia che sia avvolgente, che abbia il dettaglio le 271 (qualcosa di meno, le 271 restituivano ogni problema d'incisione, e li sentivo proprio tutti, sebbene non mi disturbassero) dal basso molto esteso e presente, controllato e non invadente. il medio deve essere presente, di grande impatto e con una zona d'alta frequenza molto estesa e dettagliata, (come le dt880)

avevo adocchiato le sennheiser HD650 e 600, ma delle 650 ho paura che mi ritroverei con un dettaglio sulle alte davvero esile e arretrato, ed un basso e ultrabasso rimbombante. oltre al fatto che non so se il mio O2 le possa pilotare correttamente.

le 600 al contrario ho paura che siano quasi totalmente assenti di bassi se confrontate alle dt880. 


mi sto allungando troppo, scusatemi :)

ora vengo alla domanda: le dt880 le ho provate anche collegate (sempre amplificate dall'O2) al mio pc fisso con scheda audio Xonar D2X e player foobar, e l'impatto che cercavo sembrava più evidente sebbene ben lontano da quel che cerco, così ho provato le mie Z5500 (lo so, fanno pena, ma ero più che un ragazzino quando lo presi) collegate direttamente al Fiio x1, e rispetto alla xonar del pc notavo molto meno impatto acustico. tutto era morbido, direi troppo.

e quindi mi solleva il dubbio: non sarà mica la sorgente in realtà il problema?  ci vorrebbe un DAC dopo il mio Fiio x1 per recuperare l'impatto che vorrei?  o sono semplicemente le cuffie non adatte a me?

ascolto di tutto, ma proprio di tutto, compreso, quando non voglio impegnarmi nell'ascolto, con il commerciale che spesso si sente per radio. coldplay, ariana grande, etc. 

ok, sono andato oltre, vi annoio così, attendo le risposte dagli esperti :)

Davide,

Cose strane su AMAZON Cuffie Grado

Cuffie per I-Phone 7

$
0
0
Pensavo alle Bose QC-35 oppure alle B&O H8 che funzionano anche in Wireless oltre che con il filo.
Consigli ?

Burson Audio V2+ mini recensione

$
0
0

Inizio questa breve recensione del Burson Audio Virtuoso V2+
arrivatomi da 1 mese. Per quanto abbia scarsi riferimenti, ovvero l'unico
ampli/dac che ho avuto è stato il primo Burson HA-160d.



Solo  un paio di volte
ho ascoltato il precedente Conductor Virtuoso ed il Violetric V281



col suo dac V850 da alcuni miei amici ma ancora non avevo il V2+. Se ce ne sarà
l'occasione faremo un confronto diretto maahimè siamo distanti 700 Km.

Per cui il contesto è: abbinamento con cuffia Hi-FiMan
HE-400i e cavo USB WireWorld Ultraviolet 7, armonizzatore di rete
"Cammino" e musica FLAC con lettore Foobar2000.



Premessa: breve la mia esperienza come cuffiofilo (circa 2 anni) ma lunghissima
con impianti



del calibro di Mark Levinson, Audio Research, Nelson Pass, Martin Logan ecc..  , cavetteria varia da qualche



migliaio di euro in su. Ora con l'ascolto in cuffia non sono arrivato alla
realizzazione di musica ad alta fedeltà come la intendo io.



La stessa sensazione (in cuffia) di sentire
Antonio Forcione e Sabina Scuibba come fossero di fronte a me ancora è lontana
e credo lo sarebbe anche con cuffie-ampli-dac di più alto livello, spero di
sbagliarmi... vedremo più avanti....



Altra premessa doverosa, anche se un disco può piacermi
sotto il profilo artistico ma non è inciso a dovere, lo scarto priori.



Ecco ora la mia sul Burson V2+ in oggetto. La prima
sensazione appena collegato, nonostante zero rodaggio, è stata nettamente
evidente come consistenza in generale. La casa raccomanda 100 ore di rodaggio, ormai penso di averne fatte 20 al massimo
ma mi premuro di iniziare l'ascolto



dopo 20 minuti dall'accensione facendolo andare da solo a
basso volume prima di iniziare.



Ecco finalmente svelata la curiosità che mi affliggeva prima
del suo arrivo, che suono avrà? Avrà



il suono caldo e musicale del vecchio del PCM 1793 o sarà
freddo con il Sabre ESS 9018?



Probabilmente il Sabre si abbinerà meglio alla mia 400i
quasi simile alla Sennheiser HD-650



entrambe musicali ma meno scura la 400i. Freddo? Tutt'altro che freddo, la stessa
sensazione di passare dalla 400i alla



650, sempre musicale ma con maggior dettaglio. Inutile dire
che oltre alla timbrica è rilevante



la pulizia di insieme, si parla di 4 Watt su 32 Ohm su una
cuffia di 35 Ohm.



Ci siamo quasi, un bell'ascolto gradevole e "quasi fedele" se paragono a come sono abituato con il mio impianto da casa; certo che la



400i la reputo una discreta cuffia e raccomanderei per il
suo rapporto qualità prezzo e di certo non



fa rimpiangere la HD-650 ma credo distante da cuffie del calibro della Audeze LCDX di cui mi sono fissato



ed in programma per un acquisto a breve. Allo stato
attuale il V2+ con la 400i lascia sempre



desiderare un maggior dettaglio in gamma medio alta ma
attribuisco alla HiFiMan in oggetto



tale lacuna. O meglio, non proporzionata al V2+. Viceversa
con la LCDX con i suoi 20 Ohm



ci avviciniamo ad una erogazione di ben 8 Watt e tutto
lascia intendere la diversità anche in



termini di dinamica. La conferma a giorni quando andrò a
provarla abbinata al Burson V2+.



Ragazzi... il basso, il basso... e che basso!! Sempre con le
premesse del caso devo dire che il V2+



di bassi corposi e ben articolati ne ha da vendere. Vedendo
i condensatori con minore capacità



rispetto al vecchio HA-160d mi lasciavano qualche
perplessità ma mi sono nettamente ricreduto



sin da subito al primo ascolto. Davvero non credevo... Cosa accadrà con la LCDX ? Ditemelo voi...



Questa è la riprova che i dati tecnici riportati sulla carta
sono poco attendibili, le cose è meglio



provarle a conferma delle caratteristiche riportate sulla
carta. Qui si ho rischiato ma non era



possibile provarlo prima, per cui preso a scatola chiusa ma
le previsioni non sono state disattese.


Come sapere se ho un driver rotto?

$
0
0
Oggi tutto ad un tratto il driver sinistro della mia DT880 PRO ha smesso di funzionare, ho preso il tester e misurato l'impedenza sullo spinotto, il destro era ok e mi dava 260 ohms  mentre il sinistro non mi da nessuna misura. Driver rotto o comincio a smontare e controllare il cavo?

Consiglio amplificatore valvolare per HD 600

$
0
0
Salve a tutti, dopo essere approdato al mondo audiofilo con delle Grado sr60e e aver fatto il passo successivo acquistando un Chord mojo, ascolto da qualche mese delle hd600 (amplificate col mojo). Provengo da anni di ascolti con earbuds Apple, quindi come potrete capire sono stato teletrasportato, con grande godimento, in un'altra dimensione musicale!
Sono molto soddisfatto dell'accoppiata mojo-hd600 che suonano in maniera precisa armoniosa e mai stancante. Tuttavia l'immagine, alle mie orecchie, è piuttosto 'esile' nel senso che mi pare manchi un pò di 'corpo'.
Premetto la mia totale ignoranza sull'argomento, per cui chiedo scusa se dico scemenze...
Dato che mi ha sempre incuriosito il mondo delle valvole e che leggendo in giro si descrive il suono valvolare come caldo e pieno (talvolta pastoso), desideravo avere la vostra espertissima opinione su che ampli a valvole accoppiare alla mia ammiraglia. 
Purtroppo non ho grandi budget a disposizione (ampiamente sotto i 400), per cui le alternative che sono riuscito a identificare sono al  momento:
  • Darkvoice 336SE
  • Schiit Valhalla 2
  • Woo Audio WA6 (usato?)
  • Little Dot MKIII
  • TPAudio CF-OTL 6080
Cos'altro potrei inserire in lista? Quale vestirebbe meglio le HD600?

Grazie!

Consiglio amplificatore

$
0
0
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio per un ampli cuffie. Caratteristiche: a stato solido, ingressi bilanciati e sbilanciati, uscite bilanciate e sbilanciate, gain settabile e, possibilmente, balance. Budget intorno a 1000 euro.
Grazie.
PS
Meglio sul nuovo

Entry level in ear, ne vale la pena ?

$
0
0
Sono tentato di provare a provare qualcosa di diverso dagli auricolari di serie del mio Huawei P9Lite, ad esempio queste Xiaomi:
L'uso sarebbe per ascolti di musica rock (soprattutto da Spotify e YouTube per farmi un'idea di cosa poi acquistare in CD o LP). 
C'é un effettivo salto di qualità rispetto ai soliti auricolari in dotazione dei telefoni ? Gradite anche altre idee, purchè siano in ear.

Scelta auricolari in ear

$
0
0
Sono in procinto di acquistare un nuovo paio di auricolari e sono un po indeciso. il mio budget è di max 150€. ho avuto un paio di sony, senheiser cx300 e mi incuriosivano le shure. cosa mi consigliate? grazie

Perché gli ampli Hifiman non se li fila nessuno?

$
0
0
Buonasera, con tutte le buone-ottime cuffie che producono, ci capiranno anche di amplificatori? Perché interessano così poco i cuffiofili?

20 anni di Sennheiser HD600

$
0
0
Era il 1995 quando la Sennheiser HD580 Jubilee uscì in tiratura limitata sul mercato. Poco dopo entrò in serie come HD600 e non è più (finora) uscita dal catalogo Sennheiser.
Un traguardo rimarchevole in un mercato hifi come quello odierno.

Esisteranno ovviamente (per alcuni) cuffie migliori nel loro range di prezzo, la tecnologia si è evoluta eccetera eccetera, ma è innegabile che queste signore rimangono ad oggi delle cuffie eccezionalmente piacevoli e soprattutto equilibrate. E richieste. A loro modo dei riferimenti praticamente universalmente riconosciuti. E, incidentalmente :D, le mie cuffie preferite.

image

Ottima la disamina di innerfidelity:

http://www.innerfidelity.com/content/very-important-sennheiser-hd-580-hd-600-and-hd-650

"


Summary

Yup, I'll say it, one of the worlds greatest headphones.


imageLush
and inviting, the HD 600 is simply one of the best buys in the world of
audiophile headphones. Easily paired with just about headphone
amplifier, they will sound good directly from the headphone jack of a
receiver, and will improve nicely when combined with better gear. Going
up on the "Wall of Fame" as the best open headphone in it's price range."




Buon anniversario HD600!!!

Consigliate: ottima Cuffia per iPhone / iPad o Laptop

$
0
0
Ciao a tutti,
visto che per quest'anno almeno farei tanti lunghi viaggi in treno in Germania, vorrei comperarmi una ottima cuffia per sentire soprattutto musica classica durante questi viaggi.
Intendo per ottimo un suono neutrale (quindi anche nei bassi), preciso, dettagliato e voluminoso (grande soundstage).
La cuffia lo allaccerei al iphone o laptop, non so se mi compro eventualmente un iPad.

Budget: anche fino a 2000 euro....

PS: visto che quasi sempre c'è la presa eletttrica sarebbe tecnicamente possibile utilizzare le migliori Stax?
Viewing all 958 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>