Quantcast
Channel: Ascolto in Cuffia Discussions on videohifi.com forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 958

iFi micro – iDSD Black Label

$
0
0
Complice
un'offerta a cui non potevo proprio rinunciare ho acquistato il
DAC/Ampli cuffia (ma non solo) in oggetto e da un paio di giorni lo
sto testando.

Non sono un recensore, quindi alla fine
l'unica cosa che riesco a dire è: che goduria! :) :)


Avevo alcuni dubbi e paura di alcune
cose essenzialmente, soprattutto quando leggevo qualche comparazione
con il concorrente (e altro da me considerato) Mojo, come l'eventuale presenza di alti trapananti
e/o di un suono troppo analitico e freddo, assieme alla possibile
incompatibilità con la mia Shure SE846 (vista la sua altissima
sensibilità). Vero che molte comparative facevano riferimento al
precedente modello (quello argento), ma par fortuna niente di tutto
questo si è per i miei gusti rilevato. Il Black Label poi, almeno
questo scrive Ifi, dovrebbe essere un miglioramento del precedente
che aveva comunque dei piccoli (o grandi, a seconda dei punti di
vista) difetti di gioventù. Poi è bello e anche se non siamo certo
a un concorso di bellezza, l'occhio vuole la sua parte e rispetto al
Mojo che somiglia ad alcuni giocattolini della mia nipotina ha anche
un aspetto più “prfessional”.


Il suono è si analitico e molto
rivelatore (nuovamente, sto riscoprendo registrazioni che conosco a
menadito) dove porta leggermente in evidenza anche quei suoni che in
genere si trovano un po' nascosti, più in secondo piano rispetto
alla registrazione in generale. Parlo di seconde, terze chitarre o
piccole sottolineature di percussioni e via dicendo. Mi sembra
rispettare molto la dinamica e le caratteristiche degli strumenti.
L'acustico suona meravigliosamente acustico, l'elettrico suona
altrettanto bene e in linea generale non è colorato o meglio
“colorante”, anche se due piccole leve poste sulla parte frontale
consentono di attivare una un filtro che allarga leggermente la
scena, “spazializza” diciamo e l'altra attiva una sorta di bass
booster che ritengo utile con quelle cuffie un po' anemiche in tal
senso, ma che non attiverei se si ritiene ovviamente di non averne
bisogno. Ho provato ad attivare il bass boost con cuffie tipo la
Se846 (che ha già un sistema subwoofer proprietario favoloso) e la
Fidelio X2 che tutto sono tranne che anemiche appunto e almeno per me
la cosa si faceva esagerata...insomma a livello di robe alla Beats
DrDre e via dicendo. Ovviamente nessuno vieta di usarli con album o
brani altrettanto anemici o chiusi a livello di registrazione.
Possiede anche altri strani filtri digitali e più in là vorrei
infatti chiedervi qualche informazione in merito.


Plug and play con PC, Apple e Android
devices con i soliti cavetti CCK o OTG: pronti e via. La presenza di
un solo led (forse una delle poche pecche) indica il campionamento
del brano che stiamo ascoltando, oppure lo stato di carica della
batteria e via discorrendo. Comoda anche la funzione (automatica) che
spegne l'ampli se non riceve più segnale digitale in ingresso. Può
essere usato come DAC puro e come ampli in un impianto tradizionale.
Ha anche un classico in/out SPDIF
(a seconda di come lo si desidera impostare). La confezione contiene
una buona dose di cavi, cavetti, adattatori, puoch in tessuto
vellutato, piedini adesivi in gomma, elastici e via dicendo, direi
quindi abbastanza ricca.


Per
quanto riguarda la potenza erogata per pilotare le cuffie, se non
erro può arrivare a 600 Ohm e quindi pilotarne di ostiche. Per le
IEM sensibili, c'è un selettore detto IEMatch a tre posizioni da
Off-High-Ultra Sensitivity. Quest'ultima la uso appunto con le Shure
e se va bene con queste (niente hiss o casini mostruosi con le
frequenze dovute a un accessivo pilotaggio) allora va bene con tutte
le altre. La batteria mi sembra durare abbastanza, la Ifi dichiara
dalle 12 alle 6 ore, a seconda ovviamente della potenza che gli si
chiede di erogare e che è possibile impostare attraverso un
selettore a tre posizioni.


Boh,
non so...se avete domande chiedete pure, tanto poi bisogna vedere se
so rispondere :D :D e se c'è qualcuno che lo possiede, mi farebbe
piacere sapere cosa ne pensa.



Ho
invece io un paio di domande.

Ha
un selettore per la polarità (" Adjustable signal polarity of
music playback" scrive il manuale, + o - ovviamente :D :D ), ma
a che serve? Provo a smuoverlo ma non mi sembra che il suono
cambi...mi potete spiegare?


Mi potreste spiegare anche le finalità, gli
effetti insomma di questi tre filtri digitali (sempre con selettore)
e così indicati anche nella pagina Ifi oltre che nel manuale?

  • PCM: Bit-Perfect
    Processing/Minimum Phase/Standard


  • DSD: Extreme/Extended/Standard
    Range


  • DXD: Bit-Perfect Processing

Anche questi se li selezione a me non sembrano avere effetti sul suono...o perlomeno effetti che riesco ad avvertire.






Viewing all articles
Browse latest Browse all 958


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>