Gentilissimi forumers,
chiedo a voi che avete molta più esperienza di me. Utilizzo le cuffie per ascolti serali occasionali, quando per esigenze familiari mi è impossibile ascoltare tramite i diffusori che rimangono la mia scelta preferenziale. Per questo non ho mai investito molto nell'ascolto in cuffia. Premetto ciò perché non vorrei investire in un amplificatore specifico per cuffie ma continuare ad utilizzare l'uscita cuffia dell'amplificare integrato in mio possesso, un Arcam A90 del 2005, amplificatore che adore per il suo suono corposo, caldo e allo stesso tempo trasparente.
Attualmente ho una Sennheiser HD525 del 1999 che ormai è arrivata al capolinea e uso ormai sempre più di rado sostituita da un paio di anni da una Audio Technica M50x, comprata inizialmente più per altri usi (ascolto tramite pc portatile quando sono fuori per lavoro, anche in viaggio). La M50x va molto meglio della vecchia HD525 anche se a volte il basso mi pare troppo marcato e gli alti non sufficientemente aperti. Inoltre mi manca l'ariosità e la tridimensionalità della cuffia aperta.
Ciò detto, pensando di investire al massimo 200 euro per una cuffia aperta (o semi aperta), ma meglio se riesco a risparmiare qualcosa, pensavo a:
- Beyerdynamic DT990 pro (si trova a 139 euro su Amazon.it)
- Beyerdynamic DT880 edition (si trova a 175 euro + 10 di spedizione su Amazon.de)
- Sennheiser HD598 (intorno a 170 euro a seconda delle offerte)
- Sennheiser HD599 (fuori budget ma magari aspettando qualche offerta)
- Sennheiser HD579
Se il carattere delle Sennheiser è rimasto simile a quello della mia HD525 mi aspetto un risultato sicuramente gradevole con tutte le registrazioni (buone o cattive) ma forse tendente allo scuro accoppiato con l'Arcam. D'altro canto il carattere più brillante e aperto delle Beyers potrebbe andare maggiormente d'accordo con l'Arcam per un risultato migliore. Cosa ne pensate? Altri suggerimenti per il budget?
Dimenticavo, ascolto molta classica e jazz acustico, saltuariamente qualche ritorno al pop/rock dell'adolescenza, Beatles, Pink Floyd, etc .... Le sorgenti sono un lettore CD Audiolab 8200 e un giradischi Project intermedio di una decina di anni fa (non ricordo la sigla esatta) con testina Goldring. Cavi tutti VdH.
Vi ringrazio per i suggerimenti che vorrete darmi!