Segnalato da lucacassa qualche tempo fa, ho ripreso in mano questo link di Soundcloud
dove un buon uomo ha deciso di registrare (verosimilmente con una testa artificiale) il suono di moltissime cuffie, da poter confrontare con il file originale.
Non è ovviamente un modo per poter decidere "cosa suona meglio" o cosa ci può piacere di più, ma permette un'operazione tanto semplice quanto geniale:
è possibile capire quali cuffie alterano meno il segnale (quantomeno a grana "grossa", vista la qualità non eccelsa dei file), Semplicemente confrontando la traccia "passata" per la cuffia con l'originale.
E non solo, è possibile in molte cuffie di spiccato interesse capire alcuni trucchi. Interessantissimo. Se ascoltate il file di cuffie che conoscete, potete fare subito un parallelo con le impressioni di ascolto a confronto. Tornano.
(il tutto meglio se ascoltato con cuffie riconosciute abbastanza "neutre")
Vi faccio alcuni esempi interessanti (ricordo il tutto è oggettivo e valido, differenze per confronto diretto con l'originale):
- Sennheiser HD800: evidente una furbissima evidenza di una piccola parte di acuto a rendere un suono più "a fuoco" e "definito"
considerazione simile ma in un range dell'acuto diverso per la Beyer T1
- Sennheiser HD700: evidente una certa discontinuità medi/medio-alti
- Akg K812: segnale sostanzialmente diverso dall'originale, tutt'altro rispetto a una k701
- Beyerdynamic Dt990: evidente l'effetto loudness
- Grado Sr80: gradevole generale correttezza
- Sennheiser HD650: si nota una leggerezza del medioalto accompagnata da un'evidenza dell'acuto (rispetto all'originale), in un contesto peraltro di grande fedeltà
- Sennheiser HD6Dj e compagnia: grandissime differenze con l'originale
etc etc... a voi gli ascolti per farvi un'idea.
E... ascoltate il confronto originale/Sennheiser HD598 e originale/Beyerdinamic DT880 250 ohm (non la Pro) ;) . A momenti impressionante.