Quantcast
Channel: Ascolto in Cuffia Discussions on videohifi.com forum
Viewing all articles
Browse latest Browse all 958

Burson Audio V2+ mini recensione

$
0
0

Inizio questa breve recensione del Burson Audio Virtuoso V2+
arrivatomi da 1 mese. Per quanto abbia scarsi riferimenti, ovvero l'unico
ampli/dac che ho avuto è stato il primo Burson HA-160d.



Solo  un paio di volte
ho ascoltato il precedente Conductor Virtuoso ed il Violetric V281



col suo dac V850 da alcuni miei amici ma ancora non avevo il V2+. Se ce ne sarà
l'occasione faremo un confronto diretto maahimè siamo distanti 700 Km.

Per cui il contesto è: abbinamento con cuffia Hi-FiMan
HE-400i e cavo USB WireWorld Ultraviolet 7, armonizzatore di rete
"Cammino" e musica FLAC con lettore Foobar2000.



Premessa: breve la mia esperienza come cuffiofilo (circa 2 anni) ma lunghissima
con impianti



del calibro di Mark Levinson, Audio Research, Nelson Pass, Martin Logan ecc..  , cavetteria varia da qualche



migliaio di euro in su. Ora con l'ascolto in cuffia non sono arrivato alla
realizzazione di musica ad alta fedeltà come la intendo io.



La stessa sensazione (in cuffia) di sentire
Antonio Forcione e Sabina Scuibba come fossero di fronte a me ancora è lontana
e credo lo sarebbe anche con cuffie-ampli-dac di più alto livello, spero di
sbagliarmi... vedremo più avanti....



Altra premessa doverosa, anche se un disco può piacermi
sotto il profilo artistico ma non è inciso a dovere, lo scarto priori.



Ecco ora la mia sul Burson V2+ in oggetto. La prima
sensazione appena collegato, nonostante zero rodaggio, è stata nettamente
evidente come consistenza in generale. La casa raccomanda 100 ore di rodaggio, ormai penso di averne fatte 20 al massimo
ma mi premuro di iniziare l'ascolto



dopo 20 minuti dall'accensione facendolo andare da solo a
basso volume prima di iniziare.



Ecco finalmente svelata la curiosità che mi affliggeva prima
del suo arrivo, che suono avrà? Avrà



il suono caldo e musicale del vecchio del PCM 1793 o sarà
freddo con il Sabre ESS 9018?



Probabilmente il Sabre si abbinerà meglio alla mia 400i
quasi simile alla Sennheiser HD-650



entrambe musicali ma meno scura la 400i. Freddo? Tutt'altro che freddo, la stessa
sensazione di passare dalla 400i alla



650, sempre musicale ma con maggior dettaglio. Inutile dire
che oltre alla timbrica è rilevante



la pulizia di insieme, si parla di 4 Watt su 32 Ohm su una
cuffia di 35 Ohm.



Ci siamo quasi, un bell'ascolto gradevole e "quasi fedele" se paragono a come sono abituato con il mio impianto da casa; certo che la



400i la reputo una discreta cuffia e raccomanderei per il
suo rapporto qualità prezzo e di certo non



fa rimpiangere la HD-650 ma credo distante da cuffie del calibro della Audeze LCDX di cui mi sono fissato



ed in programma per un acquisto a breve. Allo stato
attuale il V2+ con la 400i lascia sempre



desiderare un maggior dettaglio in gamma medio alta ma
attribuisco alla HiFiMan in oggetto



tale lacuna. O meglio, non proporzionata al V2+. Viceversa
con la LCDX con i suoi 20 Ohm



ci avviciniamo ad una erogazione di ben 8 Watt e tutto
lascia intendere la diversità anche in



termini di dinamica. La conferma a giorni quando andrò a
provarla abbinata al Burson V2+.



Ragazzi... il basso, il basso... e che basso!! Sempre con le
premesse del caso devo dire che il V2+



di bassi corposi e ben articolati ne ha da vendere. Vedendo
i condensatori con minore capacità



rispetto al vecchio HA-160d mi lasciavano qualche
perplessità ma mi sono nettamente ricreduto



sin da subito al primo ascolto. Davvero non credevo... Cosa accadrà con la LCDX ? Ditemelo voi...



Questa è la riprova che i dati tecnici riportati sulla carta
sono poco attendibili, le cose è meglio



provarle a conferma delle caratteristiche riportate sulla
carta. Qui si ho rischiato ma non era



possibile provarlo prima, per cui preso a scatola chiusa ma
le previsioni non sono state disattese.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 958


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>